www.fabbrica5.it

Abbigliamento in jeans per ogni occasione

 

Il tessuto
Il “jeans” o “denim” è ottenuto da una particolare tessitura del cotone, è un tessuto molto resistente, pratico, informale e trendy.
E’ una stoffa che si può definire “universale” in quanto, in base alle personali esigenze o agli abbinamenti, sa vestire incondizionatamente un look “da lavoro”, un look “casual” oppure un look “elegante”. E’ un modo di vestire che sa facilmente adattarsi ad ogni occasione, ad ogni professione e perfino ad ogni stagione.
Insomma, il “jeans” si potrebbe quasi definire un tessuto intramontabile!
 
 
La storia
E’ proprio l’abbigliamento da lavoro che ha fatto conoscere il “blue-jeans” sin dal XV secolo, non appena il cotone divenne una fibra naturale economica e disponibile in grandi quantità. In quel periodo storico la produzione di questa particolare tessitura era divisa tra la città francese di Nimes e quella piemontese di Chieri.
Ben presto, a livello commerciale, questo nuovo tessuto venne denominato “denim” se proveniente da Nimes, oppure “blue-jeans” (dal termine “bleu de Gênes” ovvero blu di Genova) se proveniente da Genova (Chieri esportava il suo prodotto attraverso il porto di Genova). 
 
Sembra che i primi indumenti prodotti furono dei resistenti pantaloni da lavoro, utilizzati inizialmente solo dai marinai e portuali genovesi. 
 
Nell’era moderna si è cominciato a utilizzare il termine “denim” per indicare il tipo di tessuto usato per la produzione dei capi in “jeans”. Questo tessuto è diventato famoso grazie ai pantaloni “blue jeans” realizzati per i cercatori d’oro della California da Levi Strauss (fondatore del brand “Levi’s”). In seguito, quei pantaloni opportunamente adattati alle esigenze della moda, furono resi celebri dai divi di Hollywood che li indossarono in diversi gloriosi film… ed è così che i “blue jeans” si trasformarono prima in icona del Far West (calzati dai leggendari cowboy) e poi in simbolo della ribellione degli anni Settanta.
 
 
L'industria moderna
L’abbigliamento in jeans sembra non conoscere crisi: il “denim” è infatti uno dei tessuti più utilizzati dall’industria moderna, sia in ambiente “lavoro” che nel settore della moda, nel quale ormai da diverse generazioni, è considerato il simbolo incontrastato del “casual”.
Al giorno d’oggi il “denim” trova impiego in tantissimi settori industriali e, nello specifico del settore tessile, viene utilizzato per confezionare una grande varietà di capi di abbigliamento (anche in versione elasticizzata): pantaloni, bermuda, shorts, gonne, camicie, gilet, giacche, giubbini, salopette, grembiuli, cappelli, borse, scarpe ecc…
 
E quando la moda richiede un tessuto con effetti particolari, i capi in jeans già confezionati vengono sottoposti a specifici trattamenti di finissaggio che permettono di ottenere dei risultati straordinari: abrasione, slavato, acidato, sbiancato, vintage, ecc.